Negli ultimi anni si è parlato molto di questo film e quando ci si trova invischiati in un fenomeno di, seppur leggere, vociferazioni, significa che in fondo, all’oggetto di discussione, è dovuta in qualche modo attenzione.
Mi era inizialmente sfuggito Terrifier, forse perché il regista non è dei più famosi e celeberrimi, forse perché (e poi vedremo perché) il film non è stato doppiato in italiano, forse perché come tutte le cose che portano con sé spessore, l’industria cinematografica li ignora in quanto le masse non hanno alcun spessore né ne vogliono.
Non si spiegherebbe altrimenti perché c’è ancora chi paga per andare a vedere l’ennesimo Transformer di Michael Bay.
Benchè siano sicuramente utilizzate tecniche e tecnologie moderne che includono sicuramente CGI nelle riprese per la produzione del film Terrifier, la tecnica è antica e perfetta, segno che il regista Damien Leone possiede lo shining per l’horror, parte di conoscenza e parte di ispirazione artistica che confermano la padronanza dei concetti massimi nel’horror di qualità, d’autore, come pura forma d’arte: l’uso del colore, della luce, del contrasto e del suono, unito all’espressività che è vera recitazione e il tutto reso magistrale dall’uso del trucco, il vero trucco fatto a mano che ci garantisce che il nostro cervello riceva impulsi e stimoli reali e non digitali.
Art il clown è un personaggio meraviglioso, sia per come la sua storia viene raccontata “poco” costringendo la nostra immaginazione a riempire i “buchi” della conoscenza sia per come viene reso sullo schermo attraverso un’immagine semplicemente geniale. Niente a che vedere con un Penny Wise che a confronto è una bamboletta.
IT di Stephen King doveva essere girato da Damien, ne sono più che certo, considerando anche l’età del regista che ci lascia ben sperare che ci sia un crescente futuro di questo artista che è in grado di riportare l’horror al suo massimo splendore.
Vecchia scuola fa buon brodo: l’uso dei colori complementari e del chiaroscuro
Vi lascio con un “behind the scenes” che assolutamente non deve essere visto prima del film, non per gli spoiler ma per non togliere magia al personaggio tanto è vero che non ho inserito la preview del visore youtube ma vi lascio solo il link diretto al video.
Non privatevi del piacere, se amate l’horror, di questa vostra prima visione.